Salta al contenuto principale

Carta "Dedicata a te" - Anno 2025

Carta di pagamento per le famiglie anno 2025

Data :

19 settembre 2025

Carta "Dedicata a te" - Anno 2025
Municipium

Descrizione

È stato adottato il decreto 30 luglio 2025 del Ministro dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste con cui sono individuati i beneficiari e i requisiti per l’erogazione della Carta “Dedicata a te” per l’anno 2025.

Per accedere al contributo non si deve presentare domanda: la selezione dei beneficiari è effettuata direttamente dall’INPS.

Le persone che, per l’anno 2025, beneficeranno di tale sostegno saranno individuate direttamente dall’Inps e riceveranno una comunicazione scritta dal Comune con le indicazioni operative.

CHI SONO I BENEFICIARI

I beneficiari del contributo sono i cittadini appartenenti ai nuclei familiari, residenti nel territorio italiano, in possesso dei seguenti requisiti alla data della pubblicazione del decreto (12/08/2025): 

  • iscrizione di tutti i componenti nell'anagrafe della popolazione residente (Anagrafe comunale);
  • titolarità di una certificazione ISEE ordinario, in corso di validità, con indicatore non superiore ai 15.000,00 euro annui. 

Il contributo non spetta ai nuclei familiari che alla data di entrata in vigore del decreto includano almeno un componente percettore di:  

  • Assegno di inclusione;
  • Carta acquisti;
  • Qualsiasi altra misura di inclusione sociale o sostegno alla povertà che preveda l'erogazione di un sussidio  economico (di livello nazionale, regionale o comunale)
  • NASPI, DIS-COLL, CIG, Indennità di mobilità, qualsivoglia differente forma di integrazione salariale, o di sostegno nel caso di disoccupazione involontaria, erogata dallo Stato. 

INDIVIDUAZIONE DEI BENEFICIARI

I Comuni ricevono dall'INPS, l'elenco dei beneficiari del contributo, nei limiti delle Carte loro assegnate, individuati tra i nuclei familiari residenti sul proprio territorio, sulla base dei dati elaborati e messi a disposizione dallo stesso INPS, secondo i seguenti criteri, che si indicano in ordine di priorità decrescente: 
1. nuclei familiari, composti da non meno di tre componenti, di cui almeno uno nato entro il 31 dicembre 2011, priorità è data ai nuclei con indicatore ISEE più basso; 
2. nuclei familiari, composti da non meno di tre componenti, di cui almeno uno nato entro il 31 dicembre 2007, priorità è data ai nuclei con indicatore ISEE più basso; 
3. nuclei familiari composti da non meno di tre componenti, priorità è data ai nuclei con indicatore ISEE più basso. 

TEMPI

Entro trenta giorni dalla pubblicazione del decreto avvenuta il 12/08/2025, l'INPS rende disponibili ai singoli Comuni gli elenchi dei beneficiari unitamente alle relative istruzioni operative. 
I Comuni verificano la posizione anagrafica ed eventuali incompatibilità con altre misure locali dei nuclei familiari contenuti negli elenchi e sulla base del numero di carte loro assegnate attribuiscono le carte ai  beneficiari.
I Comuni inviano ai beneficiari una raccomandata A/R che comunica di essere assegnatari della Carta (indicativamente a fine ottobre 2025). Con il codice contenuto nella raccomandata, le persone si recheranno a ritirare le carte elettroniche di pagamento prepagate presso gli Uffici Postali abilitati, previa prenotazione. 
Il primo pagamento da parte dei beneficiari dovrà essere effettuato entro il 16 dicembre 2025 e le somme accreditate dovranno essere interamente utilizzate entro e non oltre il 28 febbraio 2026.

DESTINAZIONE DEL CONTRIBUTO
E' concesso un solo contributo per nucleo familiare, di importo complessivo pari a 500,00 euro.
Il contributo e' destinato all'acquisto dei soli beni alimentari di prima necessità - come indicati nell'allegato 1) del decreto - con esclusione di qualsiasi tipologia di bevanda alcolica. 
Gli esercizi commerciali aderenti al programma di contenimento dei costi dei beni alimentari di prima necessità che stipuleranno un’apposita convenzione con il MASAF potranno applicare sconti a favore dei possessori della Carta “Dedicata a te”. 

Visualizza qui l'Allegato 1) al Decreto del Ministro dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale - Serie Generale n. 186 del 12 agosto 2025 | Elenco Beni alimentari di prima necessità

Ultimo aggiornamento: 19 settembre 2025, 11:59

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot